E anche questo mese ci ritroviamo qui, con la raccolta degli interventi più significativi sul mio canale Telegram, postati nel corso del mese di maggio.
Mese che è stato denso di riflessioni – dall’uso della cosiddetta intelligenza artificiale per generare immagini “in stile Ghibli” ai problemi che affliggono il racconto cinematografico negli ultimi anni.
Chiudo l’introduzione della rassegna con un annuncio: la rubrica va in pausa, probabilmente fino a metà autunno, sicuramente fin dopo l’estate, per permettermi di concentrarmi sul lavoro di ricerca e lettura per ampliare la mia monografia su Nausicaä della Valle del vento.
Buona estate e a presto!
Buonsalve e bentornat3 a tutt3 all’appuntamento mensile con la raccolta dei miei interventi sul canale Telegram di Flamingo Strikes Back! Aprile è stato un mese denso, per quanto mi riguarda: due fiere per due weekend di seguito sono pesanti ma sono state anche occasioni di incontro e scoperte interessanti. Questo mese ci concentriamo su consigli di approfondimento sull’animazione.
Buonsalve a tutt3! Marzo è trascorso in un lampo, quasi più veloce di febbraio, ed è stato ricco di letture – alcune andranno a rimpolpare una piccola novità che spero di annunciarvi presto. Questo mese gli interventi sul canale Telegram sono stati pochi ma soltanto perché ho potuto mettere le mani sul nuovo saggio di Ludovica Morrone, di cui troverete il collegamento alla recensione in coda a questo articolo.
Buona lettura e al prossimo mese~!
Con un po’ di ritardo vi porto il raccolto di un altro mese – un po’ magro, rispetto ai precedenti. Sono al lavoro su un paio di progetti, che vi illustrerò più nei dettagli appena avranno preso una forma definita.
Febbraio è stato un mese di letture e di riflessioni, soprattutto sul mestiere di critica giornalistica e sulla serietà a cui non si dovrebbe mai rinunciare, anche quando si affrontano medium apparentemente “giocosi” come i cartoni animati e i fumetti.
Buona lettura e non dimenticate di seguirmi sul mio Canale Telegram per altri approfondimenti e consigli di lettura~!
Buon anno a voi e benvenut3 in un 2025 che si prospetta, per quanto mi riguarda, ricco di riscoperte passate ma tenendo un occhio anche a quello che uscirà nei prossimi mesi – non solo al cinema e non solo in ambito occidentale e giapponese.
Mi auguro che abbiate passate delle serene vacanze natalizie. Tuttavia qui in Italia manca ancora all’appello una festa, che tutte le altre si porta via, ed è il soggetto di uno dei film che ho consigliato il mese scorso sul mio canale Telegram.
Ho deciso di inaugurare una rubrica mensile in cui raccoglierò gli interventi più significativi sul canale, per pubblicarli qui sul sito. Così voi potrete rintracciarli e consultarli con facilità e io non lascerò il sito a languire per mesi.
Si può dire senza tema di sbagliare che l’ultimo lavoro del maestro sia anche il più cupo, il più viscerale – in ogni senso possibile – il più gotico e il più tormentato. Si sfiorano picchi che neanche nella pur violenta Principessa Mononoke si erano visti e che il fondatore dello Studio Ghibli aveva forse squadernato davanti ai nostri occhi con tanta nettezza solo nel manga della sua Nausicaä della Valle del vento.
Tutto è soffuso e velato di una malinconia quasi mortifera: persino i colori brillanti del cielo e dei prati sterminati; persino le musiche scarne e puntute di Joe Hisaishi, qui decisamente minimalista; persino le immagini più ricorrenti che si susseguono sullo schermo.
The Super Mario Bros. Movie è sia un film sia un videogioco. Dal film riprende la struttura del viaggio dell’eroe: sceneggiatura suddivisa in tre atti per offrire al pubblico di famiglie e appassionati – target annunciato di questa operazione – un action movie in grado di tenere i loro occhi incollati allo schermo. Del videogioco originario ha i colori, i mondi fiabeschi e soprattutto la capacità di trasmettere allo spettatore la sensazione di frustrazione e soddisfazione che si prova, quando si imparano le mosse giuste per superare ogni livello.
E la matericità dei personaggi, delle ambientazioni, dei movimenti è il cardine dell’animazione in stop motion di questo Pinocchio. Che è curatissimo, fino all’ultimo dettaglio, e profondamente artigianale. Le espressioni facciali dei singoli pupazzi sono gestite da congegni meccanici, regolabili tramite fori in cui inserire i cacciavite. I pupazzi stessi sono pesanti, spigolosi, pieni di asperità e di imperfezioni. Perché, esattamente come poi imparerà lo stesso Geppetto al termine del suo cammino, l’imperfezione è necessaria a infondere anima e personalità alle cose.